Pubblicati da admin

IMPRESA FAMILIARE E CONVIVENZA DI FATTO: QUESTIONE DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE – Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Ordinanza n. 1900/24 del 18.01.24

IMPRESA FAMILIARE E CONVIVENZA DI FATTO: QUESTIONE DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Ordinanza n. 1900/24 del 18.01.24 La Corte dichiara rilevante e non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 230 bis cod. civ. laddove, disponendo, al primo comma che: «il familiare che presta in modo continuativo la sua attività […]

SUSSIDIARIETA’ DELLA DOMANDA PER INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 33954/23 del 05.12.23

SUSSIDIARIETA’ DELLA DOMANDA PER INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 33954/23 del 05.12.23 Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all’art. 2042 c.c., la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, su legge ovvero su clausole generali, si riveli carente ab […]

VALIDITA’ DELLA PROCURA ALLE LITI – Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 2077/24 del 19.01.24

VALIDITA’ DELLA PROCURA ALLE LITI Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 2077/24 del 19.01.24 In tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell’art. 83 c.p.c. disposta dalla l. n. 141 del 1997, il requisito della specialità, richiesto dall’art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso […]

SPESE STRAORDINARIE NELL’INTERESSE DEI FIGLI – Corte di Cassazione, Prima sez. civ., Ordinanza n. 35969/23 del 05.12.23

SPESE STRAORDINARIE NELL’INTERESSE DEI FIGLI Corte di Cassazione, Prima sez. civ., Ordinanza n. 35969/23 del 05.12.23 Il genitore convivente non è tenuto a concordare preventivamente e ad informare l’altro genitore di tutte le scelte dalle quali derivino tali spese, qualora si tratti di spese sostanzialmente certe nel loro ordinario e prevedibile ripetersi, riguardanti esigenze destinate […]

UNIONE CIVILE E RICONOSCIMENTO DEL PERIODO DI CONVIVENZA PER LA VALUTAZIONE DELL’ASSEGNO – Corte di Cassazione, Sez. Unite, Sentenza n. 35969/23 del 27.12.23

UNIONE CIVILE E RICONOSCIMENTO DEL PERIODO DI CONVIVENZA PER LA VALUTAZIONE DELL’ASSEGNO Corte di Cassazione, Sez. Unite, Sentenza n. 35969/23 del 27.12.23 In caso di scioglimento dell’unione civile, la durata del rapporto, prevista dall’art. 5, sesto comma, della legge n. 898 del 1970, richiamato dall’art. 1, comma venticinquesimo, della legge n. 76 del 2016, quale […]

NEL CALCOLO DELL’ASSEGNO DIVORZILE ANCHE IL PERIODO DI CONVIVENZA PREMATRIMONIALE – Corte di Cassazione, Sez. Unite, Ordinanza n. 35385/23 del 18.12.23

NEL CALCOLO DELL’ASSEGNO DIVORZILE ANCHE IL PERIODO DI CONVIVENZA PREMATRIMONIALE Corte di Cassazione, Sez. Unite, Ordinanza n. 35385/23 del 18.12.23 Ai fini dell’attribuzione e della quantificazione, ai sensi dell’art. 5, comma 6, l. n. 898/1970, dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi peculiari in cui il matrimonio si ricolleghi a una […]

AFFIDO CONDIVISO ASSEGNO DI MANTENIMENTO E PREVALENTE COLLOCAZIONE DEI FIGLI – Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 31720/23 del 14.11.23

AFFIDO CONDIVISO ASSEGNO DI MANTENIMENTO E PREVALENTE COLLOCAZIONE DEI FIGLI Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 31720/23 del 14.11.23 Ove i figli stanno e pernottano presso la madre la maggior parte del tempo (nel caso di specie 18 gg circa al mese e periodi più lunghi in estate)”; questa “prevalente collocazione comporta per […]

NOMINA CURATORE SPECIALE DEL MINORE E CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO DI AFFIDO AI SERVIZI – Corte di Cassazione, Sez. Prima, Ordinanza n. 32290/23 del 23.11.23

NOMINA CURATORE SPECIALE DEL MINORE E CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO DI AFFIDO AI SERVIZI Corte di Cassazione, Sez. Prima, Ordinanza n. 32290/23 del 23.11.23 Occorre distinguere l’affidamento con compiti di vigilanza, supporto ed assistenza senza limitazione di responsabilità genitoriale (c.d. mandato di vigilanza e di supporto), dall’affidamento conseguente ad un provvedimento limitativo della responsabilità genitoriale. Nel […]