Pubblicati da admin

Caso Barnea e Caldararu c. Italia, ricorso n. 37931/2015, deciso dalla I° Sezione della CEDU in data 22 giugno 2017 – diritto al rispetto della vita privata e familiare

Con la decisione resa in data 22 giugno 2017 sul caso “Barnea e Caldararu c. Italia”, la CEDU ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea dei diritti Umani (diritto al rispetto della vita privata e familiare). Il ricorso alla CEDU è stato promosso dalla coppia di genitori della minore nonché dai suoi […]

Contributo al mantenimento nella separazione – Permanenza vincolo coniugale – Criterio del tenore di vita in costanza di matrimonio. Cass. Civ., sez. I., 12196 del 16 maggio 2017

La Cassazione Civile, prima sezione civile, con la sentenza n. 12196 del 16 maggio 2017,  ha precisato che durante la separazione permane il vincolo coniugale, e con esso il dovere di assistenza, con la conseguenza che il coniuge economicamente più debole ha diritto a vedersi garantito il precedente tenore di vita tenuto in costanza di […]

Alimenti in favore del convivente – Diritto agli alimenti – Nascita – Applicabilità alle convivenze terminate prima del 5 giugno 2016 – Esclusione (art. 1 comma 65 l. 76 del 2016)

Trib. Milano, sez. IX civ., 23 gennaio 2017 La legge 76 del 2016 ha introdotto nell’ordinamento il diritto agli alimenti in favore del convivente con decorrenza dal 5 giugno 2016 (data di entrata in vigore delle nuove norme); pertanto, una pretesa alimentare del convivente more uxorio è possibile solo per quelle convivenze che siano cessate […]

Famiglia disgregata – Affidamento condiviso – Difficoltà insuperabili dei genitori nell’adottare scelte nell’interesse dei figli – Inserimento di un coordinatore genitoriale – Sussiste (art. 337-ter c.c.)

Trib. Milano, sez. IX civ., decreto 7-29 luglio 2016 L’inserimento della figura di un coordinatore genitoriale risponde all’esigenza di individuare un terzo nella famiglia disgregata che possa svolgere un ruolo vicario e di supporto dei genitori sia nella gestione della genitorialità condivisa sia nella individuazioni di soluzioni che, in attuazione del quadro genitoriale configurato dagli […]

La nuova convivenza fa venire meno il diritto all’assegno divorzile, sebbene si configuri come semplice rapporto di amicizia. Cass. Ordinanza 8 marzo 2017 n° 6009

La Suprema Corte ha ritenuto non essenziale, ai fini del mantenimento del diritto all’assegno divorzile, la qualificazione della nuova convivenza dell’ex moglie con un altro uomo come mero rapporto di amicizia. Sebbene il rapporto fra la donna e il nuovo compagno  fosse configurato all’inizio come “affettuosa amicizia”, non si può escludere che successivamente la stessa si […]

Si pone l’esigenza di indagini tributarie se sono profondamente migliorate le condizioni economiche di uno dei coniugi. Cass. ord. 20 febbraio 2017 n° 4292

Nel caso di specie i giudici hanno disposto l’accertamento tributario nei confronti di un uomo che, dalla data del divorzio, ha migliorato la propria posizione economica, in forza di un’eredità cospicua ricevuta dalla morte del padre e dall’acquisto di beni di lusso e superflui, come due vetture di lusso e una motocicletta. L’incremento della capacità […]