Pubblicati da admin

Corte di Cassazione, Sezione I° civile, Ordinanza 28 febbraio 2018, n. 4763 – Il riconoscimento del figlio infraquattordicenne nato fuori dal matrimonio

Corte di Cassazione, Sezione I° civile, Ordinanza 28 febbraio 2018, n. 4763 – Il riconoscimento del figlio infraquattordicenne nato fuori dal matrimonio Secondo il costante orientamento espresso dalla Corte di Cassazione il riconoscimento del figlio minore infraquattordicenne nato fuori dal matrimonio, già riconosciuto da un genitore, costituisce un diritto soggettivo dell’altro, tutelato nell’articolo 30 Cost.. […]

L’applicazione del principio del cumulo giuridico alle violazioni del codice della strada: l’articolo 198 del codice della strada

L’Art. 198 del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/92 e successive modifiche) stabilisce il principio del cumulo giuridico delle sanzioni amministrative pecuniarie, ove con una sola azione od omissione vengano violate diverse disposizioni di legge o vengano effettuate più violazioni della stessa disposizione. Il primo comma dell’art. 198 c.d.s. stabilisce infatti: “salvo che sia diversamente […]

Patti sulla corresponsione dell’assegno periodico in favore dell’ex coniuge. Corte di Cassazione civile sentenza n. 2224/2017

Patti sulla corresponsione dell’assegno periodico in favore dell’ex coniuge. Sentenza Corte di Cassazione civile n. 2224/2017 La Suprema Corte, ha ribadito che gli accordi stabiliti dai coniugi in sede di separazione, per regolamentare le condizioni giuridico-patrimoniali in vista di un futuro ed eventuale divorzio, sono invalidi per illiceità della causa, perché stipulati in violazione del […]

Minori stranieri non accompagnati: pubblicato il d.lgs. Decreto correttivo n. 220 del 22 dicembre 2017 di modifica della l. 47/2017

Minori stranieri non accompagnati: pubblicato il d.lgs. Decreto correttivo n. 220 del 22 dicembre 2017 di modifica della l. 47/2017 E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 220 del 2017.  Contiene una serie di disposizioni correttive ed integrative della normativa di settore. La norma prevede compiti di monitoraggio per l’Autorità Garante per […]

Corte Costituzionale sentenza n. 272 del 22.11.2017- verità della filiazione ed interesse del minore

La Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 del codice civile, posta dalla Corte d’Appello di Milano. Non è costituzionalmente ammissibile che l’esigenza di verità della filiazione si imponga in modo automatico sull’interesse del minore. Va pertanto escluso che bilanciare quell’esigenza con tale interesse comporti “l’automatica cancellazione dell’una in nome […]

Corte di Cassazione Sezioni Unite, 16 novembre 2017, n. 27199 – formulazione atto di appello

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sanciscono che l’atto di appello non debba essere formulato alla stregua di un progetto alternativo di sentenza. Gli artt. 342 e 434 del codice di procedura civile, vanno interpretati nel senso che l’impugnazione deve contenere una chiara individuazione delle questioni contestate della sentenza impugnata e delle relative doglianze, […]

Corte di Cassazione sentenza 9 ottobre 2017, n. 23574 – genitori affidatari

I genitori affidatari devono essere convocati e ascoltati anche nel giudizio di secondo grado, nell’ottica di una completa valutazione dell’interesse del minore. Il principio, mutuato dall’art. 2 della legge 173 del 2015, è stato sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 23574 del 9 ottobre 2017. La Suprema Corte ha affrontato il caso di […]

La chiamata in causa del terzo da parte dell’attore e l’intervento del terzo per ordine del giudice: interferenze e limiti

L’art. 269, 3°comma, c.p.c. stabilisce che, ove l’attore abbia interesse a chiamare in causa un terzo a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa di risposta, ha l’onere, espressamente sanzionato a pena di decadenza, di chiederne l’autorizzazione al giudice nella prima udienza di trattazione. Il giudice istruttore che autorizzi la chiamata in causa del […]