Pubblicati da admin

La ripartizione delle spese condominiali di riscaldamento centralizzato con contabilizzazione del calore – Corte di Cassazione – Seconda sezione civile – Sentenza n. 28282 del 04/11/2019

La ripartizione delle spese condominiali di riscaldamento centralizzato con contabilizzazione del calore  Corte di Cassazione – Seconda sezione civile – Sentenza n. 28282 del 04/11/2019 Le spese del riscaldamento centralizzato di un edificio in condominio, ove sia stato adottato un sistema di contabilizzazione del calore, vanno ripartite in base al consumo effettivamente registrato, risultando perciò […]

Giurisdizione del giudice italiano o straniero nei procedimenti di famiglia – Corte di Cassazione – Sezioni Unite – Sentenza n. 24608 del 02/10/2019

Giurisdizione del giudice italiano o straniero nei procedimenti di famiglia Corte di Cassazione – Sezioni Unite – Sentenza n. 24608 del 02/10/2019 La giurisdizione su azioni di separazione e divorzio proposte al giudice italiano in cui siano presenti domande inerenti alla responsabilità genitoriale e al mantenimento di figli minori non abitualmente residenti in Italia spetta […]

La divisione della comunione ereditaria ed il fabbricato abusivo – Corte di Cassazione – Sez. Unite Sentenza n. 25021 del 07/10/2019

La divisione della comunione ereditaria ed il fabbricato abusivo  Corte di Cassazione – Sez. Unite Sentenza n. 25021 del 07/10/2019 Nell’ambito della comunione (ordinaria o ereditaria), il giudice non può disporre la divisione che abbia ad oggetto un fabbricato abusivo o parti di esso, in assenza della dichiarazione circa gli estremi della concessione edilizia e […]

L’indennità di avviamento nei contratti di locazione ad uso non abitativo – Corte di Cassazione – Sentenza n. 24221 del 30/09/2019

L’indennità di avviamento nei contratti di locazione ad uso non abitativo  Corte di Cassazione – Sentenza n. 24221 del 30/09/2019 Nelle locazioni di immobile ad uso non abitativo, la clausola del contratto contenente una rinuncia del conduttore all’indennità di avviamento in virtù di una riduzione del canone locatizio è nulla. Sentenza Corte di Cassazione

I compensi del CTU in caso di ritardo nel deposito della relazione peritale – Corte di Cassazione – Ordinanza n. 22621 del 10/09/2019

I compensi del CTU in caso di ritardo nel deposito della relazione peritale  Corte di Cassazione – Ordinanza n. 22621 del 10/09/2019 La decurtazione degli onorari del CTU prevista dall’art. 52 del d.P.R. n. 115 del 2002, per il caso in cui la prestazione sia stata eseguita oltre il termine assegnatogli dal magistrato, costituisce sanzione […]

L’inesistenza di un diritto soggettivo all’autorefezione nell’orario della mensa e nei locali della scuola – Corte di Cassazione – Sezioni Unite – Sentenza n. 20054 del 30/07/2019

L’inesistenza di un diritto soggettivo all’autorefezione nell’orario della mensa e nei locali della scuola  Corte di Cassazione – Sezioni Unite – Sentenza n. 20054 del 30/07/2019 Un diritto soggettivo perfetto ed incondizionato all’autorefezione individuale, nell’orario della mensa e nei locali scolastici, non è configurabile, né può costituire oggetto di accertamento da parte del giudice ordinario, […]

La competenza giurisdizionale per l’azione risarcitoria conseguente all’acquisto on-line di biglietti con compagnia aerea extraeuropea Corte di Cassazione – sezioni Unite – Ordinanza n. 18257 dell’08/07/2019

La competenza giurisdizionale per l’azione risarcitoria conseguente all’acquisto on-line di biglietti con compagnia aerea extraeuropea Corte di Cassazione – sezioni Unite – Ordinanza n. 18257 dell’08/07/2019 “Nel contratto di trasporto aereo internazionale, avente oggetto esclusivo l’acquisto di titolo di viaggio, intercorso tra una compagnia aerea extraeuropea e cittadini italiani, domiciliati in Italia, in relazione all’azione […]

Il momento di perfezionamento del deposito telematico – Corte di Cassazione – Prima Sezione – Ordinanza n. 17328 del 27/06/2019

Il momento di perfezionamento del deposito telematico Corte di Cassazione – Prima Sezione – Ordinanza n. 17328 del 27/06/2019 Nel processo civile telematico il deposito (di cui risulti positivo il successivo controllo da parte della cancelleria) si perfeziona quando viene emessa la seconda pec ovvero la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di […]

La designazione dell’amministratore di sostegno da parte dell’interessato in vista della propria eventuale incapacità – Corte di Cassazione – Prima Sezione – Ordinanza n. 12998 del 15/05/2019

La designazione dell’amministratore di sostegno da parte dell’interessato in vista della propria eventuale incapacità Corte di Cassazione – Prima Sezione – Ordinanza n. 12998 del 15/05/2019 La procedura di nomina dell’amministratore non presuppone che la persona interessata versi in uno stato d’incapacità d’intendere o di volere, essendo sufficiente che sia priva, in tutto o in […]