Pubblicati da admin

LINEE GUIDA DEL CSM AGLI UFFICI GIUDIZIARI PER L’EMERGENZA COVID E PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLE UDIENZE AL TRIBUNALE PER I MINORENNI

LINEE GUIDA DEL CSM AGLI UFFICI GIUDIZIARI PER L’EMERGENZA COVID E PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLE UDIENZE AL TRIBUNALE PER I MINORENNI I provvedimenti assunti dal CSM il 26.03.2020 e la successiva integrazione del 01.04.2020, con particolare riferimento al Protocollo per la gestione delle udienze civili tramite collegamento da remoto presso i Tribunali per i […]

IL VADEMECUM DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLE MODALITA’ PRATICHE DI SVOLGIMENTO DELLE UDIENZE IN VIDEOCONFERENZA TRAMITE L’UTILIZZO DI TEAMS – Vademecum del Ministero della giustizia per l’utilizzo della “stanza virtuale”

IL VADEMECUM DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLE MODALITA’ PRATICHE DI SVOLGIMENTO DELLE UDIENZE IN VIDEOCONFERENZA TRAMITE L’UTILIZZO DI TEAMS Vademecum del Ministero della giustizia per l’utilizzo della “stanza virtuale” Le modalità operative per realizzare una “stanza virtuale” per ogni magistrato, nella quale è possibile invitare in videoconferenza soggetti interni ed esterni all’amministrazione (avvocati e operatori […]

I PRIMI PROTOCOLLI DEI TRIBUNALI SULLE MODALITÀ TELEMATICHE DI SVOLGIMENTO A DISTANZA DELLE UDIENZE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA

I PRIMI PROTOCOLLI DEI TRIBUNALI SULLE MODALITÀ TELEMATICHE DI SVOLGIMENTO A DISTANZA DELLE UDIENZE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA Così come già previsto dal provvedimento del Direttore Generale S.I.A. del 10.03.20 i Tribunali, da nord a sud, inziano a sottoscrivere i primi protocolli di attuazione, per lo svolgimento delle udienze a distanza in videoconferenza. Di seguito i […]

IL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE S.I.A. SULLE MODALITÀ TELEMATICHE DI SVOLGIMENTO A DISTANZA DELLE UDIENZE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA – Provvedimento del Direttore Generale S.I.A. del 10/03/2020

IL PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE S.I.A. SULLE MODALITÀ TELEMATICHE DI SVOLGIMENTO A DISTANZA DELLE UDIENZE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA Provvedimento del Direttore Generale S.I.A. del 10/03/2020 L’art. 2 del Decreto legge 8 marzo 2020, n. 11, introduce la possibilità di svolgere le udienze civili, che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori e dalle […]

L’AFFIDO CONDIVISO NON COMPORTA UNA SIMMETRICA RIPARTIZIONE DEI TEMPI DI PERMANENZA CON ENTRAMBI I GENITORI – Corte di Cassazione – Sezione I – Civile – Ordinanza n. 3652 del 13/02/2020

L’AFFIDO CONDIVISO NON COMPORTA UNA SIMMETRICA RIPARTIZIONE DEI TEMPI DI PERMANENZA CON ENTRAMBI I GENITORI Corte di Cassazione – Sezione I – Civile – Ordinanza n. 3652 del 13/02/2020 L’affido condiviso non si può basare su una divisione simmetrica e paritaria dei tempi di permanenza con entrambi i genitori, ma deve essere il risultato di […]

Patrocinio a spese dello Stato e duplice difensore – Corte di Cassazione – Seconda Sezione Civile – Sentenza n. 1736 del 27/01/2020

Patrocinio a spese dello Stato e duplice difensore Corte di Cassazione – Seconda Sezione Civile – Sentenza n. 1736 del 27/01/2020 L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato è esclusa se il richiedente nomina più di un difensore. Qualora l’ammissione sia stata già concessa ad un difensore, i suoi effetti cessano dal momento in cui […]

L’ASSEGNO DI DIVORZIO NON SUBISCE VARIAZIONE SE MUTANO GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI – Corte di Cassazione – Sezioni I – Civile – Sentenza n. 1119 del 20/01/2020

L’ASSEGNO DI DIVORZIO NON SUBISCE VARIAZIONE SE MUTANO GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Corte di Cassazione – Sezioni I – Civile – Sentenza n. 1119 del 20/01/2020 Ammettere che un mutamento di orientamento giurisprudenziale possa integrare uno dei “giustificati motivi” che consentono la revisione delle statuizioni in materia di revisione dell’assegno divorzile importerebbe conseguenze incongrue, sia nell’ipotesi […]

Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori – Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza

Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha redatto: la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”. Dieci articoli che definiscono i diritti di bambini e ragazzi alle prese con la decisione dei genitori di separarsi. Carta dei diritti […]

Gli obblighi di trascrizione degli accordi di separazione consensuale in sede di negoziazione assistita – Corte di Cassazione – Sezioni II – Civile – Sentenza n. 1202 del 21/02/2020

GLI OBBLIGHI DI TRASCRIZIONE DEGLI ACCORDI DI SEPARAZIONE CONSENSUALE IN SEDE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA Corte di Cassazione – Sezioni II – Civile – Sentenza n. 1202 del 21/02/2020 Nel caso in cui i coniugi raggiungano, in sede di negoziazione assistita, un accordo di separazione consensuale, con trasferimento di diritti immobiliari, la trascrizione di tale accordo […]

La convivenza dei coniugi, oltre tre anni, può impedire il riconoscimento della sentenza di annullamento del matrimonio ecclesiastico – Corte di Cassazione – Sezioni VI – Civile – Sentenza n. 30900 del 26/11/2019

LA CONVIVENZA DEI CONIUGI, OLTRE TRE ANNI, PUÒ IMPEDIRE IL RICONOSCIMENTO DELLA SENTENZA DI ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO ECCLESIASTICO Corte di Cassazione – Sezioni VI – Civile – Sentenza n. 30900 del 26/11/2019 La convivenza continuativa ultratriennale non può essere messa in discussione, al fine di escludere la condizione ostativa al riconoscimento in Italia della sentenza […]