Pubblicati da admin

AZIONE GIUDIZIALE DI ACCERTAMENTO DELLA MATERNITA’ IN SEGUITO A DECESSO DELLA MADRE – Cass. civ., Prima Sez. Civile, Sentenza n. 19824/20 del 23.09.20

AZIONE GIUDIZIALE DI ACCERTAMENTO DELLA MATERNITA’ IN SEGUITO A DECESSO DELLA MADRE Cass. civ., Prima Sez. Civile, Sentenza n. 19824/20 del 23.09.20 L’azione giudiziale di accertamento della maternità ex art. 269 c.c., nel caso in cui la madre abbia esercitato il diritto al parto anonimo, è sottoposta alla condizione della sopravvenuta revoca della rinuncia alla […]

NOTIFICA DELLA SENTENZA AL PROCURATORE PER DECORRENZA DEL TERMINE BREVE DI IMPUGNAZIONE – Cass. civ., Sez. Unite, Ordinanza n. 20866/20 del 30.09.20

NOTIFICA DELLA SENTENZA AL PROCURATORE PER DECORRENZA DEL TERMINE BREVE DI IMPUGNAZIONE Cass. civ., Sez. Unite, Ordinanza n. 20866/20 del 30.09.20 A garanzia del diritto di difesa della parte destinataria della notifica in ragione della competenza tecnica del destinatario, la notifica della sentenza finalizzata alla decorrenza del termine breve di impugnazione, ove la legge non […]

SENTENZA DI ACCERTAMENTO DELLA FILIAZIONE NATURALE E DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO – DECORRENZA E PRESCRIZIONE – Cass. civ., Prima Sez. civile, Ordinanza n. 16561/20 del 31.07.20

SENTENZA DI ACCERTAMENTO DELLA FILIAZIONE NATURALE E DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO – DECORRENZA E PRESCRIZIONE Cass. civ., Prima Sez. civile, Ordinanza n. 16561/20 del 31.07.20 In materia di mantenimento del figlio naturale il diritto al rimborso pro quota delle spese sostenute dalla nascita del figlio, spettante al genitore che lo […]

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO – Cass. civ., Sez. Unite, Sentenza n. 19596/20 del 18.09.20

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO Cass. civ., Sez. Unite, Sentenza n. 19596/20 del 18.09.20 La Corte di Cassazione a Sez. Unite ha stabilito che: “nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta […]

RASSEGNA MENSILE DELLA GIURISPRUDENZA CIVILE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

RASSEGNA MENSILE DELLA GIURISPRUDENZA CIVILE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE INDICE: SEZIONE UNITE 3 SEZIONE PRIMA E VI PRIMA 13 SEZIONE SECONDA E VI SECONDA 53 SEZIONE TERZA E VI TERZA 91 SEZIONE LAVORO E VI LAVORO 160 SEZIONE TRIBUTARIA E VI TRIBUTARIA 188 QUESTIONI PROCESSUALI E COMUNI ALLE SEZIONI 211 RASSEGNA TEMATICA IN TEMA […]

PROVA DEL PATTO SUCCESSORIO ISTITUTIVO ILLECITO – Cass. civ., II° Sez., Sentenza n. 18197/20 del 02.09.20

PROVA DEL PATTO SUCCESSORIO ISTITUTIVO ILLECITO Cass. civ., II° Sez., Sentenza n. 18197/20 del 02.09.20 L’esistenza di un patto successorio illecito non deve risultare necessariamente dal testamento o da atto scritto, potendo al contrario essere dimostrato con qualunque mezzo, visto che si tratta di provare un accordo che la legge considera illecito. Sentenza Corte di […]

PRESUPPOSTI PER LA CESSAZIONE DEL MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE DA PARTE DEI GENITORI – Cass. civ. Ordinanza n. 17183/20 del 14.08.20

PRESUPPOSTI PER LA CESSAZIONE DEL MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE DA PARTE DEI GENITORI Cass. civ. Sez. I Ordinanza n. 17183/20 del 14.08.20 Ultimato il prescelto percorso formativo (scuola secondaria, facoltà universitaria, corso di formazione professionale), il maggiorenne deve adoperarsi per rendersi autonomo economicamente. A tal fine, egli è tenuto ad impegnarsi razionalmente e attivamente per […]

L’ECCEZIONE DI INAMMISSIBILITA’ DELLA PROVA TESTIMONIALE SUI CONTRATTI – Cass. civ. Sez. Unite Sentenza n. 16723/20 del 05.08.20

L’ECCEZIONE DI INAMMISSIBILITA’ DELLA PROVA TESTIMONIALE SUI CONTRATTI Cass. civ. Sez. Unite Sentenza n. 16723/20 del 05.08.20 Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, risolvendo un contrasto nella giurisprudenza di legittimità, hanno stabilito che l’inammissibilità della prova testimoniale di un contratto, che deve essere provato per iscritto ai sensi dell’art. 2725, comma 1, c.c., […]

IL DANNO DA FAUNA SELVATICA E LA RESPONSABILITA’ DELLE REGIONI – Cass. civ. Sez. III Ordinanza n. 13848/20 del 08.07.20

IL DANNO DA FAUNA SELVATICA E LA RESPONSABILITA’ DELLE REGIONI Cass. civ. Sez. III Ordinanza n. 13848/20 del 08.07.20 Il danno causato dalla fauna selvatica in circolazione è risarcibile ai sensi dell’art. 2052 c.c. e non ai sensi dell’art. 2043 c.c.. Poiché tale funzione si realizza mediante l’attribuzione alle Regioni di specifiche competenze normative e […]