Pubblicati da admin

COMPETENZA FUNZIONALE E INDEROGABILE DEL TRIBUNALE CHE HA EMESSO IL DECRETO INGIUNTIVO OPPOSTO – Corte di Cassazione, Sez. Terza Civile, Ordinanza n. 25146/24 del 19.09.24

COMPETENZA FUNZIONALE E INDEROGABILE DEL TRIBUNALE CHE HA EMESSO IL DECRETO INGIUNTIVO OPPOSTO Corte di Cassazione, Sez. Terza Civile, Ordinanza n. 25146/24 del 19.09.24 Il giudizio di opposizione è connotato dalla competenza funzionale e inderogabile dello stesso ufficio giudiziario che ha emesso il decreto ingiuntivo opposto, essendo tale competenza immodificabile anche per ragioni di connessione, […]

TUTELA CONTRO L’ABUSO DELL’IMMAGINE DI UN MINORE – Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 23018/24 del 21.08.24

TUTELA CONTRO L’ABUSO DELL’IMMAGINE DI UN MINORE Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 23018/24 del 21.08.24 L’accertamento della illiceità della diffusione del ritratto del bambino per fini di pubblicità commerciale, effettuata senza il consenso di uno dei genitori, comporta il diritto al risarcimento del danno a condizione che sia accertata l’effettività e la […]

SOSPENSIONE INCONTRI TRA MINORE E CONIUGE NON AFFIDATARIO – Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 21969/24 del 05.08.24

SOSPENSIONE INCONTRI TRA MINORE E CONIUGE NON AFFIDATARIO Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 21969/24 del 05.08.24 La circostanza che un figlio minore, divenuto ormai adolescente e perfettamente consapevole dei propri sentimenti e delle loro motivazioni, provi nei confronti del genitore non affidatario sentimenti di avversione o, addirittura, di ripulsa – a tal […]

DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITÀ E CONSENSO DEL MINORE – Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 21979/24 del 05.08.24

DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITÀ E CONSENSO DEL MINORE Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 21979/24 del 05.08.24 In tema di dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità naturale, il consenso del figlio che ha compiuto l’età di quattordici anni, necessario ex art. 273 c.c. per promuovere o proseguire validamente l’azione, è configurabile come […]

RESPONSABILITA’ DELLA BANCA PER OPERAZIONI EFFETTUATE A MEZZO DI STRUMENTI ELETTRONICI – Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 23683/24 del 04.09.24

RESPONSABILITA’ DELLA BANCA PER OPERAZIONI EFFETTUATE A MEZZO DI STRUMENTI ELETTRONICI Corte di Cassazione, Sez. Prima Civile, Ordinanza n. 23683/24 del 04.09.24 La responsabilità della banca per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, con particolare riguardo alla verifica della loro riconducibilità alla volontà del cliente mediante il controllo dell’utilizzazione illecita dei relativi codici da […]

PRECLUSIONI PROCESSUALI: FATTI PRINCIPALI E SECONDARI – Corte di Cassazione, Sez. Terza Civile, Ordinanza n. 21332/24 del 30.07.24

PRECLUSIONI PROCESSUALI: FATTI PRINCIPALI E SECONDARI Corte di Cassazione, Sez. Terza Civile, Ordinanza n. 21332/24 del 30.07.24 In tema di preclusioni processuali, occorre distinguere tra fatti principali, posti a fondamento della domanda, e fatti secondari (dedotti per dimostrare i primi), l’allegazione dei quali non è soggetta alle preclusioni dettate per i fatti principali, ma trova […]

ESECUZIONE FONDATA SU DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO – OMESSA MOTIVAZIONE DEL CARATTERE NON ABUSIVO DELLE CLAUSOLE – Corte di Cassazione, Sez. Terza Civile, n. 17055/24 del 20.06.24

ESECUZIONE FONDATA SU DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO – OMESSA MOTIVAZIONE DEL CARATTERE NON ABUSIVO DELLE CLAUSOLE Corte di Cassazione, Sez. Terza Civile, n. 17055/24 del 20.06.24 Ai fini del rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale dei diritti riconosciuti al consumatore dalla Direttiva 93/13/CEE, se l’esecuzione è fondata su un decreto ingiuntivo non opposto […]

AL CONVIVENTE DI FATTO SI APPLICA LA DISCIPLINA DELL’IMPRESA FAMILIARE – Corte Costituzionale, Sentenza n. 148/24 del 25.07.24

AL CONVIVENTE DI FATTO SI APPLICA LA DISCIPLINA DELL’IMPRESA FAMILIARE Corte Costituzionale, Sentenza n. 148/24 del 25.07.24 Sussiste l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare – oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo – anche il «convivente […]

SUICIDIO ASSISTITO: LA CORTE COSTITUZIONALE RIBADISCE GLI ATTUALI REQUISITI E NE PRECISA IL SIGNIFICATO – Corte Costituzionale, Sentenza n. 135/24 del 01.07.24

SUICIDIO ASSISTITO: LA CORTE COSTITUZIONALE RIBADISCE GLI ATTUALI REQUISITI E NE PRECISA IL SIGNIFICATO Corte Costituzionale, Sentenza n. 135/24 del 01.07.24 Nella perdurante assenza di una legge che regoli la materia, i requisiti per l’accesso al suicidio assistito restano quelli stabiliti dalla sentenza n. 242 del 2019, compresa la dipendenza del paziente da trattamenti di […]

IL DIVIETO DI CANCELLAZIONE DELL’AVVOCATO DALL’ALBO DURANTE IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE: QUESTIONE DI COSTITUZIONALITA’ – Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, n. 19197/24 del 12.07.24

IL DIVIETO DI CANCELLAZIONE DELL’AVVOCATO DALL’ALBO DURANTE IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE: QUESTIONE DI COSTITUZIONALITA’ Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, n. 19197/24 del 12.07.24 Le Sezioni Unite civili, rilevata l’impossibilità di un’interpretazione costituzionalmente orientata della disposizione normativa, hanno sollevato questione di legittimità costituzionale, in relazione agli artt. 2, 3, 4, 35, 41 Cost., dell’art. 57 della […]