Pubblicati da admin

Gli accordi economici tra calciatori dilettanti e associazioni sportive

Per i calciatori iscritti alla Lega Nazionale Dilettanti (serie D e categorie inferiori) è esclusa ogni forma di lavoro autonomo e subordinato. L’art. 94 ter, 1° comma, delle NOIF (Norme Organizzative Interne della FIGC- Federazione Italiana Gioco Calcio) stabilisce, infatti, espressamente che: “per i calciatori/calciatrici tesserati con società partecipanti ai Campionati Nazionali della Lega Dilettanti […]

La responsabilità dell’istituto scolastico per “culpa in vigilando”: la sentenza C. Cass. Civ. n. 1769/12 e le circolari ministeriali – Criticità

La recente sentenza della Cassazione civile, n. 1769/12, ha ulteriormente specificato alcuni principi in materia di responsabilità dei docenti e dell’Istituto Scolastico per “culpa in vigilando”, che, nell’attuazione pratica, presentano rilevanti problemi di responsabilità per valutazione preventiva del rischio. Viene, preliminarmente, ribadito il duplice profilo di responsabilità contrattuale, nel caso di danni subiti dal minore […]

La difesa processuale del minore alla luce della Legge n. 149/01: quale tutela?

La tutela dei minori è uno dei baluardi di ogni società civile, progredita, democratica. Molteplici ne sono gli aspetti, variegate le sfaccettature, in ogni caso quasi sempre insufficienti i provvedimenti istituzionali per renderla effettiva. L’intento, in questa sede, è quello di sensibilizzare l’attenzione degli addetti ai lavori in ordine alle modalità attuative del diritto alla […]

Tutela dei minori in Italia tra teoria e prassi

Il pensiero di seguito esposto non ha l’intento di essere un’esposizione dotta sulla legislazione nazionale ed internazionale, che pone la tutela del minore come esigenza prioritaria di ogni società civile. Piuttosto si propone di raccontare l’esperienza professionale relativa alla prassi nell’applicazione concreta di tali principi. Quando si pensa alla tutela dei minori, si volge inevitabilmente […]