Pubblicati da admin

Intervento dell’avv. Simona Pettinato presso la 2° Commissione Giustizia del Senato

Intervento dell’avv. Simona Pettinato presso la 2° Commissione Giustizia del Senato d.d.l. PILLON – AUDIZIONI NELL’AMBITO DELL’ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE NN. 45, 118, 735 E 768 (AFFIDO MINORI) consultabile al link: http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/000/642/AVV._PETTINATO.pdf TEMATICHE: Mediazione; Assegnazione casa coniugale; Tutela degli interessi dei nonni; Coordinatore genitoriale; Tempi di permanenza paritetici presso entrambi i genitori – mantenimento […]

La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sul diritto alla pensione di reversibilità in caso di scioglimento del matrimonio – Sentenza Corte di Cassazione civile, sez. Unite, n. 22434/2018

La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sul diritto alla pensione di reversibilità in caso di scioglimento del matrimonio Sentenza Corte di Cassazione civile, sez. Unite, n. 22434/2018 Nel contrasto giurisprudenziale le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono ad affermare il principio di diritto secondo cui ai fini del riconoscimento della pensione di reversibilità, […]

“Negatoria servitutis” e procedimento possessorio: autonomia o connessione?

Dottrina e giurisprudenza hanno sancito il principio per cui i provvedimenti possessori hanno carattere puramente incidentale, essendo destinati a venire assorbiti dall’eventuale successiva sentenza definitiva sulla controversia petitoria, unico titolo idoneo a regolare, in via definitiva, i rapporti di natura possessoria e/o petitoria in contestazione tra le parti. Da ciò deriva che la parte vincitrice […]

La retroattivita’ della polizza assicurativa: problematiche inerenti la responsabilita’ civile e da illecito amministrativo

In relazione al periodo di efficacia del contratto assicurativo viene precisato dalle norme del codice civile quanto segue: – ai sensi dell’art. 1899, comma I°, c.c. (codice civile): “L’assicurazione ha effetto dalle ore ventiquattro del giorno della conclusione del contratto, alle ore ventiquattro dell’ultimo giorno della durata stabilita nel contratto stesso”; – ai sensi dell’art. […]

Affido esclusivo: presupposti e legittimità – Corte di Cassazione ordinanza del 26.06.2018 n. 16738

Affido esclusivo: presupposti e legittimità – Corte di Cassazione ordinanza del 26.06.2018 n. 16738 Deve ritenersi legittimo l’affido esclusivo del figlio minore alla madre in attesa che il padre, inaffidabile, disinteressato, omissivo rispetto al contributo al mantenimento, acquisisca maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale. Ciò comunque non esclude la possibilità di un futuro ripristino dell’affidamento […]

La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sull’assegno divorzile: uno strumento perequativo – Sentenza Corte di Cassazione civile, sez. Unite, n. 18287/2018

La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sull’assegno divorzile: uno strumento perequativo Sentenza Corte di Cassazione civile, sez. Unite, n. 18287/2018 Il riconoscimento del contributo al coniuge econonomicamente più debole deve tenere conto non solo del raggiungimento di un grado di autonomia economica tale da permettere l’indipendenza, ma deve in concreto permettere un livello di […]

Il curatore speciale: aspetti normativi e giurisprudenziali tra luci ed ombre

L’idea di questo contributo, senza alcuna pretesa scientifica, trae spunto da esperienze professionali condivise, nell’ambito della difesa giudiziale degli interessi dei minori, per stimolare una riflessione ed aprire uno spiraglio di confronto tra le diverse professionalità che operano, a vario titolo, a favore della loro tutela. L’intento è, inoltre, quello di prestare conforto a tutti […]

Cassazione civile, sez. I, ordinanza dell’11 Aprile 2018, n. 9021 – L’affido del minore ai parenti entro il quarto grado

Cassazione civile, sez. I, ordinanza dell’11 Aprile 2018, n. 9021 – L’affido del minore ai parenti entro il quarto grado Il requisito, previsto dalla L. n. 184 del 1983, articolo 12, della significatività dei rapporti con i parenti fino al quarto grado, al fine di verificarne l’idoneità soggettiva e la sussistenza delle condizioni oggettive ai […]