Pubblicati da admin

I PRESUPPOSTI PER IL MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE CHE STUDIA E LAVORA – Cass. civ. Sez. VI Ordinanza n. 11186/20 del 11.06.20

I PRESUPPOSTI PER IL MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE CHE STUDIA E LAVORA Cass. civ. Sez. VI Ordinanza n. 11186/20 del 11.06.20 Ai fini del riconoscimento dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente, ovvero del diritto all’assegnazione della casa coniugale, il giudice di merito è tenuto a valutare, con prudente apprezzamento, caso per caso […]

NOVITÀ NORMATIVE SOSTANZIALI DEL DIRITTO “EMERGENZIALE” ANTI-COVID 19 IN AMBITO CONTRATTUALE E CONCORSUALE: RELAZIONE TEMATICA N. 56/2020 DEL 08.07.20 DELLA CORTE DI CASSAZIONE

NOVITÀ NORMATIVE SOSTANZIALI DEL DIRITTO “EMERGENZIALE” ANTI-COVID 19 IN AMBITO CONTRATTUALE E CONCORSUALE: RELAZIONE TEMATICA N. 56/2020 DEL 08.07.20 DELLA CORTE DI CASSAZIONE La Corte di Cassazione evidenzia, in ambito civile, le problematiche giuridici relative alle prestazioni contrattuali ed alle difficoltà connesse all’esecuzione dei contratti nel periodo emergenziale, con l’adozione dei provvedimenti conseguenti alla pandemia […]

IL CONIUGE SUPERSTITE HA DIRITTO DI ABITARE LA CASA FAMILIARE SENZA LIMITAZIONI – Cass. civ. Sez. VI Ordinanza n. 12042/20 del 24.06.20

IL CONIUGE SUPERSTITE HA DIRITTO DI ABITARE LA CASA FAMILIARE SENZA LIMITAZIONI Cass. civ. Sez. VI Ordinanza n. 12042/20 del 24.06.20 L’oggetto del diritto di abitazione del coniuge è definito invariabilmente dalla misura in cui la casa di proprietà del defunto era destinata a residenza familiare. Il successore nella nuda proprietà non può costringere il […]

Cause di valore indeterminabile e criteri di liquidazione compensi avvocato – Cassazione Sesta sez. civile Ordinanza n. 12043 del 22/06/2020

Cause di valore indeterminabile e criteri di liquidazione compensi avvocato Cassazione Sesta sez. civile Ordinanza n. 12043 del 22/06/2020 In tema di liquidazione dell’onorario spettante all’avvocato, per domande di valore indeterminabile, con applicazione del conseguente scaglione tariffario, deve intendersi la domanda il cui valore non può essere determinato, non anche quella di valore indeterminato e […]

REGOLAMENTO DI COMPETENZA SOLLEVATO DAL GIUDICE DI SECONDO GRADO AI SENSI DELL’ART. 45 CPC – Cass. civ. Sez. Unite 11866/20 del 18.06.20

REGOLAMENTO DI COMPETENZA SOLLEVATO DAL GIUDICE DI SECONDO GRADO AI SENSI DELL’ART. 45 CPC Cass. civ. Sez. Unite 11866/20 del 18.06.20 La disciplina prevista dall’art. 38, comma 3, c.p.c. si applica anche nelle ipotesi di regolamento di competenza d’ufficio sollevato dal giudice di secondo grado ai sensi dell’art. 45 c.p.c.. Dovendo seguire al rilievo dell’incompetenza, […]

Visite dei nonni ai nipoti e interesse del minore – Cassazione Prima sez. civile Ordinanze n. 9144 e 9155 del 19/05/2020

Visite dei nonni ai nipoti e interesse del minore Cassazione Prima sez. civile Ordinanze n. 9144 e 9155 del 19/05/2020 Il giudice ha il potere di adottare, anche d’ufficio, in ragione dell’interesse prioritario del minore a vivere in un clima di serenità, tutti i provvedimenti che ritiene opportuni per assicurare un equilibrato sviluppo psico-fisico. Pertanto, […]

SPEDIZIONE DELL’ASSEGNO NON TRASFERIBILE AL BENEFICIARIO E PAGAMENTO AD ESTRANEO. CONCORSO DI COLPA DEL MITTENTE PER IL MEZZO DI SPEDIZIONE – Sentenza Cassazione Sez. Unite n. 9769/20 del 26.05.2020

SPEDIZIONE DELL’ASSEGNO NON TRASFERIBILE AL BENEFICIARIO E PAGAMENTO AD ESTRANEO. CONCORSO DI COLPA DEL MITTENTE PER IL MEZZO DI SPEDIZIONE Sentenza Cassazione Sez. Unite n. 9769/20 del 26.05.2020 La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto […]

LE UDIENZE CIVILI DA REMOTO E L’OBBLIGO DI PRESENZA DEL GIUDICE IN UFFICIO

La cornice normativa del D.L. n. 11/20   Il Decreto legge 8 marzo 2020, n. 11 (Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria) all’art. 2, lettera f), ha introdotto la possibilità di svolgere le udienze civili, alla sola presenza dei difensori e delle […]