Pubblicati da admin

PREGIUDIZIALITA’ DELL’AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DI PATERNITA’ RISPETTO ALL’AZIONE DI ACCERTAMENTO – Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, Sentenza n. 8268/23 del 22.03.23

PREGIUDIZIALITA’ DELL’AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DI PATERNITA’ RISPETTO ALL’AZIONE DI ACCERTAMENTO Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, Sentenza n. 8268/23 del 22.03.23 Il giudizio di disconoscimento di paternità è pregiudiziale rispetto a quello in cui viene richiesto l’accertamento di altra paternità così che, nel caso della loro contemporanea pendenza, si applica l’istituto della sospensione per pregiudizialità […]

OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO DALLA NASCITA – Corte di Cassazione Civile, Sez. Prima, Ordinanza n. 3661/23 del 07.02.23

OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO DALLA NASCITA Corte di Cassazione Civile, Sez. Prima, Ordinanza n. 3661/23 del 07.02.23 L’obbligo di concorrere al mantenimento del figlio trova la sua ragione giustificatrice nello status di genitore, la cui efficacia retroattiva è datata al momento della nascita del figlio, per cui l’obbligo dei genitori di mantenere i figli […]

MINORE E FREQUENTAZIONE PARITETICA DEI GENITORI – REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE – Corte di Cassazione Civile, Sez. Prima, Ordinanza n. 5738/23 del 24.02.23

MINORE E FREQUENTAZIONE PARITETICA DEI GENITORI – REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE Corte di Cassazione Civile, Sez. Prima, Ordinanza n. 5738/23 del 24.02.23 In tema di affidamento condiviso, il provvedimento di revoca della casa familiare non può costituire un effetto automatico dell’esercizio paritetico del diritto di visita, dovendo il giudice di merito valutare se il […]

AUTONOMIA CONTRATTUALE – LIMITI (ART. 1322 C.C.) – Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, Sentenza n. 5657/23 del 23.02.23

AUTONOMIA CONTRATTUALE – LIMITI (ART. 1322 C.C.) Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, Sentenza n. 5657/23 del 23.02.23 Le Sezioni Unite Civili hanno affermato i seguenti principi: a) il giudizio di “immeritevolezza” di cui all’art. 1322, comma 2, c.c. va compiuto avendo riguardo allo scopo perseguito dalle parti e non alla convenienza, né alla chiarezza, […]

PROTOCOLLO D’ INTESA SUL PROCESSO CIVILE IN CASSAZIONE – Protocollo d’intesa del 01.03.23 tra la Corte Suprema di Cassazione, la Procura Generale della Corte di Cassazione, l’Avvocatura Generale dello Stato e il Consiglio Nazionale Forense

PROTOCOLLO D’ INTESA SUL PROCESSO CIVILE IN CASSAZIONE Protocollo d’intesa del 01.03.23 tra la Corte Suprema di Cassazione, la Procura Generale della Corte di Cassazione, l’Avvocatura Generale dello Stato e il Consiglio Nazionale Forense Il 1° marzo 2023 la Corte Suprema di cassazione, la Procura Generale della Corte di cassazione, l’Avvocatura Generale dello Stato e […]

RESPONSABILITA’ DEL PROPRIETARIO DEL SITO INQUINATO – Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, Sentenza n. 3077/23 del 01.02.23

RESPONSABILITA’ DEL PROPRIETARIO DEL SITO INQUINATO Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, Sentenza n. 3077/23 del 01.02.23 Al proprietario che non abbia causato l’inquinamento sono inapplicabili i criteri di imputazione della responsabilità di cui agli artt. 2050 e 2051 c.c., dal momento che la disciplina definita nella parte quarta del c. amb. per la bonifica […]

PRINCIPIO DI NON DISPERSIONE DELLA PROVA DURANTE I DIVERSI GRADI DI GIUDIZIO – Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, Sentenza n. 4835/23 del 16.02.23

PRINCIPIO DI NON DISPERSIONE DELLA PROVA DURANTE I DIVERSI GRADI DI GIUDIZIO Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, Sentenza n. 4835/23 del 16.02.23 Il principio di “non dispersione (o di acquisizione) della prova”, operante anche per i documenti – prodotti sia con modalità telematiche che in formato cartaceo -, comporta che il fatto storico in […]

ABBANDONO DEL MINORE: MANCATA AUDIZIONE DEI PARENTI – Corte di Cassazione Civile, Prima Sezione, Sentenza n. 2072/23 del 24.01.23

ABBANDONO DEL MINORE: MANCATA AUDIZIONE DEI PARENTI Corte di Cassazione Civile, Prima Sezione, Sentenza n. 2072/23 del 24.01.23 In tema di dichiarazione dello stato di adottabilità del minore, i genitori dell’adottando, ove esistenti, sono le sole parti necessarie e formali dell’intero procedimento e quindi litisconsorti necessari anche nel giudizio di appello, quand’anche in primo grado […]

DIRITTO DI VISITA DEI NONNI AI NIPOTI: NESSUNA COSTRIZIONE DEI MINORI – Corte di Cassazione Civile, Prima Sezione, Ordinanza n. 2881/23 del 31.01.23

DIRITTO DI VISITA DEI NONNI AI NIPOTI: NESSUNA COSTRIZIONE DEI MINORI Corte di Cassazione Civile, Prima Sezione, Ordinanza n. 2881/23 del 31.01.23 L’art. 317-bis cod. civ. non può che derivare da una relazione positiva, gratificante e soddisfacente del bambino con l’ascendente ed implica, di conseguenza, una spontaneità di relazione e non una coercizione. Il mantenimento […]

RACCOLTA DELLE RELAZIONI DELLA CORTE DI CASSAZIONE CIVILE SULLA RIFORMA “CARTABIA” – Corte di Cassazione Civile Raccolta Relazioni illustrative del 24.01.23

RACCOLTA DELLE RELAZIONI DELLA CORTE DI CASSAZIONE CIVILE SULLA RIFORMA “CARTABIA” Corte di Cassazione Civile Raccolta Relazioni illustrative del 24.01.23 Raccolta delle relazioni illustrative della Corte di Cassazione civile sulla nuova riforma del processo civile. Relazioni sulle novità normative della riforma “CARTABIA” Diritto e Procedura Civile 2023