Pubblicati da admin

FRAZIONAMENTO DEL CREDITO: ABUSO DEL DIRITTO E DEL PROCESSO – Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Sentenza n. 7299/25 del 19.03.25

FRAZIONAMENTO DEL CREDITO: ABUSO DEL DIRITTO E DEL PROCESSO Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Sentenza n. 7299/25 del 19.03.25 In tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo […]

CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA – “GENITORE” IN LUOGO DI “MADRE/PADRE” – DISAPPLICAZIONE DEL D.M. 31 GENNAIO 2019 – Corte di Cassazione, Prima Sez. civile, Sentenza n. 9216/25 del 08.04.25

CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA – “GENITORE” IN LUOGO DI “MADRE/PADRE” – DISAPPLICAZIONE DEL D.M. 31 GENNAIO 2019 Corte di Cassazione, Prima Sez. civile, Sentenza n. 9216/25 del 08.04.25 Esaminando un’impugnazione proposta dal Ministero dell’Interno, la Sezione Prima civile – dopo aver osservato che l’adozione in casi particolari, ai sensi dell’art. 44, comma 1, lett. d) […]

TRASPORTO AEREO E RISARCIMENTO: GIUDICE COMPETENTE – Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 8802/25 del 03.04.25

TRASPORTO AEREO E RISARCIMENTO: GIUDICE COMPETENTE Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 8802/25 del 03.04.25 Conformemente a quanto statuito dalla CGUE, sentenza del 7/11/2019, C-213/18, la giurisdizione sulla domanda del passeggero di compensazione per la cancellazione o il ritardo del volo aereo in forza del Regolamento CE n. 261/2004 va determinata in base […]

LE “ALLUCINAZIONI” DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Tribunale di Firenze, Sez. Imprese, Ordinanza del 14.03.25

LE “ALLUCINAZIONI” DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE Tribunale di Firenze, Sez. Imprese, Ordinanza del 14.03.25 Sull’errore nelle ricerche effettuate con l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale di una delle parti e l’applicazione dell’art. 96 cpc L’applicazione del comma 1 del cit. art. 96 c.p.c., in linea generale, si ritiene che abbia natura extracontrattuale, poiché: “richiede pur sempre […]

ASCOLTO DEL MINORE INFRADODICENNE – Corte di Cassazione, Prima Sez. civile, Sentenza n. 11588/25 del 21.02.25

ASCOLTO DEL MINORE INFRADODICENNE Corte di Cassazione, Prima Sez. civile, Sentenza n. 11588/25 del 21.02.25 In tema di ascolto del minore di età inferiore ai dodici anni il giudicante ha il potere discrezionale officioso di indagare la sussistenza della capacità di discernimento e, valutate le emergenze processuali in merito, di disporre l’ascolto del minore, ma […]

È INCOSTITUZIONALE L’ESCLUSIONE DELLE PERSONE SINGOLE DALL’ADOZIONE INTERNAZIONALE DEI MINORI – Corte Costituzionale sentenza n. 33/25 del 21.03.2025

È INCOSTITUZIONALE L’ESCLUSIONE DELLE PERSONE SINGOLE DALL’ADOZIONE INTERNAZIONALE DEI MINORI Corte Costituzionale sentenza n. 33/25 del 21.03.2025 La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 29-bis, comma 1, della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia), nella parte in cui, facendo rinvio all’art. 6, non include le persone singole residenti in […]

MUTUO UTILIZZATO PER RIPIANARE LA PREGRESSA ESPOSIZIONE DEBITORIA – Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 5841/25 del 05.03.25

MUTUO UTILIZZATO PER RIPIANARE LA PREGRESSA ESPOSIZIONE DEBITORIA Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 5841/25 del 05.03.25 Il perfezionamento del contratto di mutuo, con la conseguente nascita dell’obbligo di restituzione a carico del mutuatario, si verifica nel momento in cui la somma mutuata, ancorché non consegnata materialmente, sia posta nella disponibilità giuridica del […]

AZIONE REVOCATORIA: SCISSIONE SOCIETARIA – Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 5089/25 del 25.02.25

AZIONE REVOCATORIA: SCISSIONE SOCIETARIA Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Sentenza n. 5089/25 del 25.02.25 L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. dell’atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione specializzata in materia di impresa, poiché, pur non introducendo una controversia relativa a rapporti […]